Fede e Arte: i Tesori Sacri di Padula

  Padula è un vero scrigno di spiritualità. I suoi luoghi di culto, ricchi di storia e arte, raccontano un passato di profonda fede e devozione che ha plasmato l'identità del borgo. Dalle piccole e antiche chiese rupestri alle maestose architetture barocche, ogni edificio sacro è un capitolo di un'eredità culturale inestimabile. Visitare questi luoghi significa immergersi in un'atmosfera di pace e contemplazione, scoprendo il lato più intimo e spirituale di Padula, un paese che ha saputo conservare gelosamente le sue tradizioni e la sua profonda connessione con il sacro.

  Nel cuore del borgo, tra vicoli stretti e piazze acciottolate, si celano tesori come la Chiesa madre di San Michele Arcangelo e la Chiesa della Santissima Annunziata, che custodiscono opere d'arte e architetture che testimoniano la maestria degli artigiani locali. La Chiesa di San Giovanni Battista e quella di San Nicola dei Greci, con le loro storie millenarie, offrono uno spaccato unico sulla vita religiosa e sociale della comunità.  



 Tutte le foto nella pagina sono tratte dal sito padulafoto.it / cc-by-nc-sa

VISITA I LUOGHI DI FEDE

Un cammino guidato nel borgo

È attivo un itinerario turistico e religioso promosso dalla comunità ecclesiale di Padula. 

Puoi visitare le chiese, i conventi e luoghi di culto rurali di Padula immergendoti tra fede e storia in un percorso unico.

 Visita il sito www.padulasacra.it

 Per info: info@padulasacra.it

Don Giuseppe Radesca Via S. Clemente, 84034 Padula SA dongiuseppe.radesca@gmail.com - tel. 339 54 92 864

Associata con

 Viale Certosa, snc - 84034 Padula (SA)

 0975 081 007

 info@prolocopadula.it

© Copyright 2025 Pro Loco Padula

created by Praticoweb