Un Successo che Supera le Aspettative: Un Grazie a Tutti per il contributo.
La manifestazione Padula in festa per Carlo V e l’evento della frittata delle mille uova XXVIII edizione, tenutasi nella Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) dall’8 al 10 agosto 2025, ha riscosso un grande successo, superando le aspettative in termini di partecipazione e coinvolgimento.
L’evento è organizzato annualmente dalla Pro Loco Padula attualmente presieduta da Vincenzo Petrizzo, imprenditore e appassionato organizzatore di eventi culturali e promozione del territorio.
Lo scopo dell’evento culturale è quello di far conoscere uno spaccato storico del nostro territorio, quando, nel 1535, l’Imperatore Carlo V, dopo aver sconfitto a Tunisi in una sanguinosa battaglia l’ammiraglio ottomano Khayr al-Din (detto il Barbarossa) torna trionfante in Italia, fermandosi a Padula dove fu accolto dalle genti in festa e dai monaci della Certosa di San Lorenzo. La storia narra, come certificato da fonti storiche (abate G.B. Pacichelli sec. XVII e Costantino Gatta 1732) che questi ultimi abbiano preparato una enorme imbandigione e una grande frittata. La frittata delle mille uova. Fu tale l’accoglienza, che l’Imperatore e il suo seguito decisero di rimanere in Certosa e di vivere all’uso certosino per due notti, ospitati nei vasti spazi certosini.
L’evento, nella magica ambientazione della Certosa di San Lorenzo, divenuta patrimonio UNESCO nel 1998, ha rappresentato e continua ad essere una delle manifestazioni culturali di punta dell’estate padulese e dell’intero comprensorio del Vallo di Diano. Richiama migliaia e migliaia di turisti ed escursionisti provenienti dall’intera Regione Campania e delle altre aree regionali limitrofe. I dati per la tre giorni appena conclusasi evidenziano una partecipazione di circa diecimila persone con una imprescindibile, positiva e certificata ricaduta sulle attività ricettive della zona.
Le prime due serate della manifestazione si sono caratterizzate, oltre che per i concerti degli artisti, che hanno gradevolmente fatto da sfondo alla consumazione di cibi locali e allietato le serate, per il successo che ha riscontrato la rassegna del TEATRO SOTTO LE STELLE curata magistralmente da Salvatore Ungaro, direttore artistico dell’intera manifestazione, regista e cultore apprezzato dl laboratori e attività teatrali. Il mini festival teatrale si è sostanziato in due spettacoli, Codice Rosso e Frammenti di parole sotto un angolo di cielo del Laboratorio di arti sceniche KAOS. Alle due compagnie vanno i nostri ringraziamenti per la partecipazione.
La serata del dieci agosto, data clou dell’intera manifestazione e denominata l’impero e il silenzio, ha preso il via all’imbrunire dinanzi al grande portone esterno della Certosa dove ”il nonno”, magistralmente interpretato da Cono Cimino in compagnia delle due nipotine, ha fatto da incipit allo sviluppo del racconto. A seguire le performance dei Cavalieri di San Lorenzo e dei gruppi dei Musici e degli Sbandieratori della Bolla Papale di Cava de’ Tirreni, hanno accolto l’Imperatore Carlo V, quest’anno interpretato da Beppe Convertini, volto noto della televisione italiana e la Marchesa Maria de Cardona interpretata da Samantha Elisio accompagnata dalle sue dame.
All’interno della Corte esterna Carlo V è stato accolto dal Priore Don Niccolò de Muro (come da consuetudine il nostro socio Luigi Ciaramella) e da tutti i monaci angelo. Successivamente i frati narratori, Gianfranco Cataldo e Tonino D’Acunti hanno guidato gli astanti nell’evoluzione del racconto teatralizzato, in uno con il Banditore (Giuseppe Viola, noto professionista imprestato al teatro).
A seguire ha inizio l’accensione del fuoco sotto la grande padella. Un manufatto che lascia increduli per le dimensioni e per i congegni che ne permettono l’utilizzo, costruita in acciaio dagli artigiani del luogo e ispirata ai principi leonardeschi, sapientemente gestita da Leonardo Lombardi, socio storico della Pro Loco Padula, con il contestuale inizio delle attività delle ovarole che hanno iniziato ad aprire, sbattere e preparare le 1000 uova da cuocere nella grande padella.
La dimensione emotiva dello spettacolo ha riguardato uno spaccato della vita di Carlo V e della Regina Giovanna di Castiglia, sua madre. Conosciuta come Giovanna la pazza, la regina, portata in scena da Orsola Santoro ha raccontato la sua vicenda a Madre Isabel de Espinosa, Badessa del Monastero reale di Tordevillas dove ella finì la sua vita. La Badessa è stata interpretata da Tina D’Urso.
L’entrata in scena dell'immancabile Gran Maestro Ovarolo Monsieur Le Coq, storico, carismatico e talentuoso Maestro della frittata, interpretato sapientemente dall’arch. Nicola Piccolo, ha dato il via alla preparazione della stessa, durante la quale ha illustrato le varie fasi operative. Cotta e assaggiata dall’Imperatore, la frittata è stata servita dai monaci in appositi panini e consumata da tutti i presenti.
La manifestazione si è conclusa con l’Imperatore che nel vestire la pazienza certosina, riconosce e accondiscende alle volontà certosine, entrando in Certosa superando “la soglia celeste” assieme al Priore e ai monaci angelo.
Successivamente, tutti i convenuti, hanno preso posto nella Corte della Spezieria dove presso i banchi di consumo hanno potuto gustare il buon cibo preparato dalle signore dell’Associazione Pro Loco con la fattiva partecipazione delle socie dell’Associazione l’Aquilone di Padula, potendo inoltre godere, fino a tarda notte, delle esecuzioni di brani di musica popolare che si sono susseguiti.
L’evento ha visto la presenza di oltre 200 figuranti e come detto una enorme partecipazione di pubblico richiamato dal naturale passa parola delle edizioni precedenti e da una capillare copertura informativa e mediatica, ma soprattutto attirati dalla curiosità di scoprire lo evento, impreziosito dalla imponente facciata certosina particolarmente evidenziata da una sapiente e accurata illuminazione, che ha conferito momenti di vera magicità scenografica.
Ciò rafforza l’idea della Pro Loco di continuare negli anni ad investire sempre più risorse nell’evento; ma tutto questo impone una riflessione sul futuro della manifestazione che allo stato ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissata in termini di esperienze e feedback positivi pur senza sottovalutare le criticità riscontrate. Il tutto sarà possibile solo attraverso una pianificazione progettuale in sintonia con gli enti locali, le Associazioni di categoria e Fondazioni pubbliche di riferimento che possono e devono contribuire, intercettando e destinando fondi economici per il decollo definitivo dell’evento. Le complessità che andranno superate attendono al miglioramento della fruibilità e della visione dello spettacolo nella Corte esterna, alla sistemazione dei posti per gli spettatori, e alla realizzazione di un particolare sistema audio, l’individuazione di nuovi luoghi dove collocare appositi punti luce. Il tutto in modo da rendere più godibili gli importanti ma complicati spazi di cui si dispone e per porre in essere una diversa e più completa fruizione.
In conclusione e alla luce di quanto descritto si può con certezza affermare che l’edizione appena conclusasi sia stata per la Pro Loco Padula una scommessa vinta ma anche l’arrivo al giro di boa. Sarebbe lecito fermarsi qui, se nei mesi e negli anni a venire non ci fossero ulteriori certezze sulle quali contare.
Ora è il tempo di compiacersi di ciò che è stato realizzato, è il momento per esprimere gratitudine ai meravigliosi partecipanti che con il loro genuino interesse e l’impegno profuso hanno reso l’evento possibile e un accorato grazie va a tutti loro.
A Gianmarco Ungaro cicerone appassionato comunicativo che ci ha guidati nelle tappe del percorso;
Alle piccole Giusy e Gresia Garone che hanno accompagnato il nonno durante l’incipit dell’evento;
Ai monaci: Gerard Mills, Tonino Mango, Gianpaolo Panfili, Francesco Viglietti, Antonio Cavaliere, Peppe Ferrigno, Angelo Imparato, Michele Merola, Maurizio Moscarella, Michele Spolzino, Mario Di Brizzi, Vincenzo Puglia, Luciano Palmieri e Luigi Cavella;
Alle signore Ovarole energiche e accurate: Maria Luisi, Teresa Moscarella, Maria Elena Pettisani, Anna Cefalo, Filomena Abbruzzese, Alessia Polito, Francesca Grassia, Carmen Rinaldi, Arianna Manzano, Antonella Moscarella, Eleonora Vetromile, Francesca Chiappardi, Anna Chiappardi, Giovanna Petraglia, Raffaella Luisi, Elvira Cartolano, Vincenza Granata con la figlia;
Ai portastendardi: Gabriele Chiappardi, Giuseppe Spolzino e Francesco Bianco;
Alle dame e agli accompagnatori di Carlo V e della Marchesa Maria de Cardona: Anna Libretti, Francesca Rotunno, Maria Pia Rotunno, Rosanna Paladino e Vincenzo Vegliante;
Ai Cavalieri di San Lorenzo: Loredana Santangelo, Luciano Verde, Armando Vespoli, Giovanni Chirichella, Egidio Annunziata, Erika Vespoli, Antonio Guariniello, Maurizio Caruso, Francesco Petrizzo e Giuseppe Lamanna;
Ai nutriti gruppi dei Musici e degli Sbandieratori della Bolla Papale di Cava de’ Tirreni, guidati dall’infaticabile Cav. Giuseppe Ferrigno a cui va tutta la nostra riconoscenza per la testimonianza di stima e la vicinanza che negli anni ci ha voluto riservare;
Alle signore e ai signori soci e volontari Pro Loco che si sono alacremente occupati dell’organizzazione dei reparti cucina e beverage: Franca Lo Bosco, Anna Polito, Velia Comuniello, Peppe Stavola, Gemma Luisi, Maria Luisi, Franco Di Giuseppe, Lina Bonelli, Michele Di Giuseppe, Francesco Gerbaso, Maria Luisi, Francesca D’Auria, Giulia Garone, Mary D’Auria, Nicola Monaco, Francesco Ferrigno, Giuseppe Petrizzo, Rosetta Polito, Maria Teresa Monaco, Adriana Lombardi, Rosa Tuozzo, Assuntina Di Muria, Giuseppina Speranza, Antonio Caputo, Carmela Chindemi, Carmela Riccio, Enza Loguercio, Ciro Boffa, Antonietta Gimmelli e Maria Curcio, Iginio Azzalin e Luciano Coda attivo per servizio civile nel nostro sodalizio;
Ai soci dell’Associazione l’Aquilone: Loredana Tierno, Mario La galla, Rosalia La galla, Lucia Biancamano, Virgilio Formentin, Angela Onorato, Elena Sabatino, Enza Merola, Maria Formentin, Rosetta D’Alessio e Francesco Argento;
Ai soci infaticabili e solerti che si sono occupati dei botteghini, Flavio Petrizzo, Nunzia Di Candia e Nicola D’Auria;
Agli appassionati fotografi e report: Franco e Davide De Rosa e Gianluigi Casella;
Ai pazienti media grafici: Francesco D’Amico e Flavio Petrizzo;
A Luca Masullo, tecnico audio e ombra del Direttore artistico.
Si ringraziano i partner e i media partner: Santo Stefano acqua oligominerale di Montesano sulla Marcellana, Tubifor, BCC Magna Grecia, CDC Centro Distribuzione Curcio di Sanza, Panificio Cimino di Padula, Il Sentiero e Tertium Millennium Cooperative Sociali, GAL Vallo di Diano, UNPLI Provinciale di Salerno, Colomba Soccorso di Atena Lucana, Associazione Nazionale Carabinieri sez. Bellosguardo, Shop Now, Pro Loco Sassano, Di Candia auto, Brico Bros, Viaggi Lammardo, Monaci Digitali, Vipnet, Michele Cavella AV Estintori, Ing. Franco Ferro Studio di Ingegneria, Sanseviero Assicurazioni Group, Edizione Creative, Vallo Più, la Voce del Meridione, Elia Rinaldi, Ondanews e 105TV;
I fornitori dei servizi: Paolo Monaco allestimenti palchi e Centro Musica service;
Il nostro più sentito ringraziamento è rivolto all’Amministrazione del Comune di Padula nelle persone del sindaco Michela Cimino, degli assessori Antonio Fortunati, Caterina Di Bianco e tutti i consiglieri che non ha fatto mancare il loro appoggio anche personale alla manifestazione, al Ministero della Cultura e alla Direzione della Certosa di San Lorenzo che ha permesso gli eventi nei luoghi di sua competenza affiancando ad essi due aperture straordinarie serali del complesso certosino.
Il Presidente Vincenzo Petrizzo sottolinea che non sarebbe possibile organizzare un evento così importante, complicato e multiformato se non ci fosse alla base un numero importante di soci e sostenitori. Ringrazia di cuore tutte e tutti ivi comprese le precedenti gestioni della Pro Loco Padula che negli anni e con caparbietà non hanno indietreggiato davanti alle difficoltà organizzative sempre numerose. Al socio anziano Leonardo Lombardi formula gli attestati di stima di sempre ricordando, fosse anche solo a sé stesso, che in sua assenza e senza la sua speciale operatività non sarebbe possibile realizzare la frittata delle mille uova. All’amico Salvatore Ungaro, Direttore Artistico della manifestazione, rivolge i suoi personali ringraziamenti, riconoscendogli oltre alle indiscusse qualità artistiche il merito speciale di essere un eccellente collante per il gruppo di lavoro e un instancabile motivatore.
Il 9 Agosto ci sarà un'apertura di valorizzazione serale dalle 19:30 alle 23:30.
Il 10 Agosto una pomeridiana dalle 15:00 alle 19:00.
L’8, il 9 ed il 10 agosto, la maestosa Certosa di San Lorenzo a Padula (SA) si anima con “Padula in Festa per Carlo V”, tre giorni tra rievocazioni storiche, musica, arte, teatro e sapori autentici del territorio, con protagonista la celebre Frittata delle 1000 Uova, simbolo di una tradizione che rivive nel suggestivo scenario del passaggio dell’imperatore.
Ecco le novità di questa 28esima edizione:
8 Agosto
Musica e teatro sotto le stelle
19:30
Apertura stand enogastronomici
DOPO
Spaghettata finale
9 Agosto
Musica e teatro sotto le stelle
10 Agosto
Rievocazione storica e preparazione della "frittata delle mille uova"
SOTTO LA GUIDA DEL MAESTRO OVAROLO NICOLA PICCOLO,
Con la DIREZIONE ARTISTICA DI SALVATORE UNGARO,
gRAZIE AL SUPPORTO DEL PRESIDENTE VINCENZO PETRIZZO
19:00
Apertura stand enogastronomici
20:30


Rievocazione storica
Inizio dell'attesissima rievocazione storica che celebra il passaggio di Carlo V a Padula.
Ci sarà l'accoglienza dell'imperatore e della marchesa di Cardona interpretati da Beppe Convertini e Samantha Elisio.
I Cavalieri della Bolla Pontificia daranno il via allo spettacolo, trasportandovi in un'atmosfera d'altri tempi con sfilate in costume e scene di vita rinascimentale.
"L'IMPERO E IL SILENZIO"
Rievocazione storica: "L'IMPERO E IL SILENZIO" interpretata da attori figuranti.
La Frittata delle Mille Uova
Assisterete in diretta alla spettacolare preparazione della "Frittata delle Mille Uova", realizzata dai Monaci Certosini, un evento unico nel suo genere, simbolo della nostra tradizione.
Degustazione Gratuita per Tutti i Partecipanti
Il momento più atteso! Tutti i presenti potranno gustare gratuitamente un assaggio della leggendaria frittata appena preparata.
Rievocazione storica
della Frittata delle 1000 uova
“L’impero e il silenzio”
racconto drammatizzato
Scritto e diretto da Salvatore Ungaro
Nonno……………………………………………………CONO CIMINO
Bambina 1…………………………….………………..GIUSY GARONE
Bambina 2………….…………………………………GRESIA GARONE
Frate 1 Narratore………………………………......TONINO D’ACUNTI
Marchesa Maria de Cardona……………....………SAMANTHA ELISIO
Imperatore Carlo V……………………………..BEPPE CONVERTINI
Frate 2 Narratore……………….….……….GIANFRANCO CATALDO
Banditore………………………………………….…GIUSEPPE VIOLA
Priore Dom Niccolò de Muro……..……...…..LUIGI CIARAMELLA
Badessa Monastero di Santa Clara….……..…………..TINA D’URSO
Regina Giovanna di Castiglia …………...….…ORSOLA SANTORO
VICINO LA PADELLA
Monsieur le coq ………….…………………………NICOLA PICCOLO
Gran Maestro della padella…………..…….LEONARDO LOMBARDI
Tecnico Audio…………………………...……………LUCA MASULLO
*Il programma potrebbe subire piccole variazioni per cause di forza maggiore o esigenze organizzative. Si consiglia di seguire i nostri canali social per gli aggiornamenti in tempo reale.
I nostri partner per la realizzazione della frittata
INDIRIZZO:
Viale Certosa, snc - Padula (SA) - 84034 - Italy
Contattaci:
Telefono: 0975 081 007
© Copyright 2024 Pro Loco Padula
made by Praticoweb