Musei e Monumenti

Casa-Museo Joe Petrosino

La Casa Museo di Joe Petrosino a Padula è un luogo di grande valore storico e simbolico. Si tratta della casa natale di Giuseppe Petrosino, il celebre poliziotto italo-americano considerato un pioniere nella lotta contro la mafia. 

Il museo ripercorre la sua vita: dalla nascita a Padula nel 1860 fino all'emigrazione negli Stati Uniti e alla sua tragica morte a Palermo nel 1909. All'interno si possono vedere gli arredi e gli oggetti originali della sua famiglia, insieme a documenti, fotografie e video che raccontano la sua coraggiosa battaglia contro la criminalità organizzata. 

 Il percorso espositivo non è solo un omaggio a un eroe dell'antimafia, ma anche una testimonianza del fenomeno dell'emigrazione e dei valori civili che hanno segnato la storia di molte famiglie del sud Italia.


 Via Giuseppe Petrosino, 6 84034 - Padula (SA)


 Dal Mercoledì a Domenica

  11:00 - 17:00 oppure su prenotazione

 Biglietti acquistabili direttamente in struttura con visita guidata inclusa.



 Visita: padula.eu


 oppure

 joepetrosino.org

Museo Civico Multimediale

Il Museo Civico Multimediale di Padula, ospitato nel suggestivo Palazzo Brando del XVIII secolo, offre un'esperienza immersiva e interattiva nella storia millenaria di Padula e del Vallo di Diano, dalla preistoria all'Ottocento. A differenza di un museo tradizionale, questo spazio utilizza innovative tecnologie multimediali, come video, proiezioni e installazioni sonore, per far rivivere gli eventi e le figure chiave del territorio. 

  Una parte significativa del museo si concentra sul periodo risorgimentale. Qui i visitatori possono approfondire la figura di Carlo Pisacane e la Spedizione dei Trecento, partecipando addirittura a un "processo" interattivo dove sono chiamati a esprimere il proprio voto. 

  L'allestimento è pensato per un pubblico di tutte le età, con "armadi parlanti" che narrano storie e percorsi che stimolano l'interazione.


 Largo Municipio - 84034 Padula (SA)

 Info e biglietti: Aperto su prenotazione.

 Visita il sito padula.eu

Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale

Il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale si trova all'interno della Certosa di San Lorenzo a Padula. Il museo è un'istituzione nata per raccogliere i reperti emersi dagli scavi archeologici condotti nel territorio del Vallo di Diano, in particolare a Padula e Sala Consilina. 

 Le sue collezioni coprono un vasto arco temporale, dal X secolo a.C. al VI secolo d.C., e illustrano la storia delle popolazioni italiche e italiote che abitarono la Lucania occidentale. I visitatori possono ammirare corredi funerari, armi, ornamenti, vasi e altri manufatti che raccontano la vita, le usanze e i riti di queste antiche civiltà. 

Tra i reperti più notevoli vi sono i corredi delle tombe dell'età del Ferro e oggetti come il "kantharos" e le antefisse con teste di Menadi e Sileni.


 Viale Certosa, snc - 84034 Padula (SA)

  Lunedì - Domenica (Martedì chiuso)

 9:00 - 19:00

 Biglietti acquistabili direttamente in struttura.

 Visita il sito cultura.gov.it

Battistero di San Giovanni in Fonte

Il Battistero di San Giovanni in Fonte  è uno dei più antichi battisteri paleocristiani d'Occidente.

  Fu costruito nel IV secolo d.C. e si ritiene che sia stato voluto da Papa Marcello I, da cui prende il nome di "Battistero Marcellianum".

 La sua caratteristica più singolare è che la vasca battesimale è costruita direttamente su una sorgente d'acqua naturale, rendendolo un luogo ideale per il rito del battesimo per immersione. Si trova in località Fonti, al confine tra i comuni di Padula e Sala Consilina.

 L'edificio ha una pianta quadrangolare e riutilizza materiali provenienti da una preesistente villa romana. All'interno, sono ancora visibili resti di affreschi di matrice bizantina, tra cui una delle più antiche raffigurazioni del Giudizio Universale in Italia, risalente al X secolo.

  Il battistero è un esempio raro e prezioso di architettura e arte paleocristiana e bizantina in Italia meridionale. Era un importante luogo di culto e di pellegrinaggio, situato lungo una delle antiche vie che collegavano la costa tirrenica con la Lucania.  

  Nel corso dei secoli ha subito vari passaggi di proprietà e modifiche, fino a entrare a far parte dei beni della Certosa di San Lorenzo a Padula. Nel XIX secolo gran parte della struttura fu abbandonata a causa dell'innalzamento delle acque.

  

 Via San Giovanni 1, Località Fonti

  Aperto su prenotazione

 Per visite consulta il sito www.padula.eu




 Foto D. Trezza / CC-BY-NC-SA

Veduta del Battistero di San Giovanni in Fonte (Padula)

   Pro Loco Padula 

Associata con

 Viale Certosa, snc - 84034 Padula (SA)

 0975 081 007

 info@prolocopadula.it

 C.F.  01979890652

© Copyright 2025 Pro Loco Padula

Privacy e Note Legali

created by Praticoweb